IL CHOKER capiamo la sua STORIA
LE PRIME TRACCE
La moda di indossare il collarino, detto anche “choker”, si diffuse nel XVIII secolo in Francia all’epoca un laccetto stretto al collo simboleggiava una triste decapitazione dei propri cari.
Una fan dei collarini era anche Anna Bolena, che proprio in uno dei suoi più famosi ritratti, indossa un collarino di perle con una grande B al centro.
DALLE MERETRICI ALLE BALLERINE
Nella prima metà dell’800, il laccetto al collo veniva principalmente indossato dalle meretrici, per poi rientrare nella moda accettata dalla nobiltà e divenne un accessorio tipico anche delle ballerine di danza classica. Tutto ciò si può riscontrare in molti dipinti dell’epoca, tra cui Olympia di Manet.
La moda di indossare il collarino, detto anche “choker”, si diffuse nel XVIII secolo in Francia all’epoca un laccetto stretto al collo simboleggiava una triste decapitazione dei propri cari.
Una fan dei collarini era anche Anna Bolena, che proprio in uno dei suoi più famosi ritratti, indossa un collarino di perle con una grande B al centro.
DALLE MERETRICI ALLE BALLERINE
Nella prima metà dell’800, il laccetto al collo veniva principalmente indossato dalle meretrici, per poi rientrare nella moda accettata dalla nobiltà e divenne un accessorio tipico anche delle ballerine di danza classica. Tutto ciò si può riscontrare in molti dipinti dell’epoca, tra cui Olympia di Manet.